/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: corteo e commemorazioni a Trento

25 aprile: corteo e commemorazioni a Trento

Presenti anche il sindaco Ianeselli ed il presidente Fugatti

TRENTO, 25 aprile 2023, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 300 persone, forse più, hanno partecipato al corteo per la festa della Liberazione per le strade di Trento. Tra le autorità presenti il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l'assessore provinciale Mirko Bisesti ed il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, oltre ad alcuni parlamentari trentini, al commissario del Governo ed ai rappresentanti di Anpi, Arci e Cgil. "Il 25 Aprile è la festa della Repubblica e della Costituzione nata dalla resistenza. È sempre più così, anche se la memoria resta divisa. Una ragione in più per dare al 25 aprile il significato di una Festa Nazionale", ha detto Cossali.
    "L'antifascismo non è una gabbia ideologica che restringe gli orizzonti, ma un'aspirazione alla giustizia, alla libertà e alla fratellanza, è pensare se stessi insieme agli altri, a tutti gli altri, stranieri, ebrei, disabili, atei e fedeli di ogni religione. Ecco perché, parafrasando Benedetto Croce, ancora oggi, a cent'anni dall'ascesa al potere del fascismo in Italia, non possiamo non dirci antifascisti", ha detto Ianeselli.
    Come consuetudine sono state deposte corone con fascia tricolore alle lapidi di palazzo Thun, sede del Comune, al monumento ai caduti in piazza Portela, all'ex Imi presso la Provincia, in galleria Partigiani e piazza Pasi. Nel pomeriggio, al parco del quartiere delle Albere, ci sarà poi la "Festa della Liberazione", con musica e conferenze. Alla cerimonia alla Portela ha partecipato anche la deputata di FdI, Alessia Ambrosi, secondo la quale è "davvero arrivato ormai il momento di lasciare al passato dell'Italia polemiche, divisioni, orrori, guerre, e guardare al futuro insieme, con fiducia e senza alcuna nostalgia per un tempo definitivamente superato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza