Il tema prescelto per la 17/a
edizione del Festival dell'economia di Trento, che si svolgerà
dal 2 al 5 giugno 2022, sarà: "Dopo la pandemia, tra ordine e
disordine". Lo annunciano, in una nota, gli organizzatori. Il
festival, nel triennio 2022-24, è promosso dalla Provincia
autonoma di Trento, per il tramite di Trentino marketing Spa,
insieme al Gruppo 24 Ore, e con il contributo del Comune e
dell'Università di Trento.
Gli organizzatori hanno inoltre definito la composizione del
comitato scientifico, presieduto dal direttore del Sole 24 Ore,
Fabio Tamburini, e composto da Gabriella Berloffa, ordinaria di
economia politica all'Università di Trento, Luigi Bonatti,
ordinario di politica economica all'Università di Trento, e
Adriana Castagnoli, già docente di storia contemporanea
all'Università di Torino.
È stato inoltre istituito un Advisory board con il compito di
supportare gli organizzatori e il comitato scientifico
nell'individuazione dei temi legati all'economia reale.
L'organismo è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Emma
Marcegaglia (Presidente B20), Paolo Magri (vicepresidente
esecutivo e direttore Ispi), Monica Mondardini (amministratore
delegato Cir), Giulio Sapelli (consigliere fondazione Eni Enrico
Mattei), Giulio Tremonti (presidente Aspen institute Italia).
L'Università di Trento avrà la responsabilità di indicare le
linee guida del programma del festival e offrirà un contributo
logistico. Il Comune di Trento condividerà proposte e contenuti
in una logica di coerenza con l'offerta culturale e turistica
della città, concorrendo inoltre al supporto organizzativo. Le
testate del Gruppo 24 Ore e Sky Tg 24 saranno i media partner
della manifestazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA