/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival economia 2022, definito tema e comitato scientifico

Festival economia 2022, definito tema e comitato scientifico

Edizione dedicata a "Dopo la pandemia, tra ordine e disordine"

TRENTO, 17 dicembre 2021, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tema prescelto per la 17/a edizione del Festival dell'economia di Trento, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno 2022, sarà: "Dopo la pandemia, tra ordine e disordine". Lo annunciano, in una nota, gli organizzatori. Il festival, nel triennio 2022-24, è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, per il tramite di Trentino marketing Spa, insieme al Gruppo 24 Ore, e con il contributo del Comune e dell'Università di Trento.
    Gli organizzatori hanno inoltre definito la composizione del comitato scientifico, presieduto dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, e composto da Gabriella Berloffa, ordinaria di economia politica all'Università di Trento, Luigi Bonatti, ordinario di politica economica all'Università di Trento, e Adriana Castagnoli, già docente di storia contemporanea all'Università di Torino.
    È stato inoltre istituito un Advisory board con il compito di supportare gli organizzatori e il comitato scientifico nell'individuazione dei temi legati all'economia reale.
    L'organismo è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Emma Marcegaglia (Presidente B20), Paolo Magri (vicepresidente esecutivo e direttore Ispi), Monica Mondardini (amministratore delegato Cir), Giulio Sapelli (consigliere fondazione Eni Enrico Mattei), Giulio Tremonti (presidente Aspen institute Italia).
    L'Università di Trento avrà la responsabilità di indicare le linee guida del programma del festival e offrirà un contributo logistico. Il Comune di Trento condividerà proposte e contenuti in una logica di coerenza con l'offerta culturale e turistica della città, concorrendo inoltre al supporto organizzativo. Le testate del Gruppo 24 Ore e Sky Tg 24 saranno i media partner della manifestazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza