/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fenalt, 12% del personale case di riposo non è vaccinato

Fenalt, 12% del personale case di riposo non è vaccinato

"Prossime sospensioni creeranno problemi"

TRENTO, 26 agosto 2021, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'incontro pomeridiano fra organizzazioni sindacali e Upipa per valutare l'impatto che avranno sulle case di riposo, ovvero sugli ospiti e sul personale vaccinato, le imminenti sospensioni di chi ha scelto di non vaccinarsi, sono emersi dati preoccupanti. L'effetto sarà devastante, più di quanto previsto: circa il 12% del personale delle case di riposo non è vaccinato. Nello specifico 5 case di riposo non potranno nemmeno fare una rotazione di turni, 7 case di riposo andranno sotto i parametri minimi assistenziali, nelle altre i disagi non mancheranno anche se si faranno sentire in forma minore. Lo comunica la Fenalt in una nota.
    "Impressionante e deludente l'assenza della politica trentina - commenta Roberto Moser, vicesegretario generale Fenalt e responsabile area Apss - Come Fenalt, il sindacato di maggioranza nelle case di riposo, diciamo subito che questo problema, probabilmente sottovalutato da chi ha imposto norme rigide, non deve ricadere sugli operatori che rimangono a lavorare, con proposte di turni di 12 ore e, tanto meno, non deve ricadere sugli anziani che hanno tutto il diritto di avere un'assistenza dignitosa! Chiediamo all'assessore Segnana di convocare un tavolo urgentemente per affrontare il problema in maniera seria senza nascondere la testa sotto la sabbia. I problemi della comunità vanno affrontati, anche quando non si prestano a semplici soluzioni", si legge nella nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza