Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrovie: interramento e circonvallazione Trento compatibili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ferrovie: interramento e circonvallazione Trento compatibili

Opere legate al corridoio del Brennero, stima tempi 15 anni

TRENTO, 11 settembre 2018, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nuova circonvallazione merci di Trento, il Nordus, cioè il raddoppio delle linee della Trento-Malè, e l'interramento della linea ferroviaria nel centro del capoluogo sono tra loro compatibili. Sono i primi risultati del protocollo siglato ad aprile da Provincia, Comune e Rfi per velocizzare l'iter per la circonvallazione ferroviaria di Trento e avviare l'analisi di fattibilità di progetti urbanistici e architettonici per la città.
    "Oggi abbiamo la certezza che interrare la ferrovia del Brennero è possibile e anche interrare parzialmente la ferrovia Trento-Malè e liberare in superficie delle aree per valorizzarle a vantaggio della qualità della vita e dell'economia", commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, che - con l'assessore Mauro Gilmozzi, il vicensindaco di Trento Paolo Biasiolli e il dirigente di Rfi Giuseppe Romeo - ha partecipato a un incontro in cui il commissario di governo per il corridoio del Brennero, Ezio Facchin, ha illustrato la fattibilità del progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza