Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: il Cammino di San Vili tra storia e natura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambiente: il Cammino di San Vili tra storia e natura

Iniziative valorizzazione per i 100 chilometri Campiglio-Trento

TRENTO, 02 agosto 2018, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'Cammino di San Vili' è un itinerario di un centinaio di chilometri che da Madonna di Campiglio conduce fino al capoluogo, sulle orme di San Vigilio del percorso fatto da San Vigilio nella sua opera di evangelizzazione delle Valli Giudicarie e Rendena nel 400 d.C.
    Nato negli anni Ottanta per impegno della Sat, è stato recentemente interessato da un percorso di valorizzazione nell'ambito delle iniziative promosse dal Parco Fluviale della Sarca.
    Oggi alla presentazione del progetto, l'assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente, Mauro Gilmozzi, ha ringraziato i tanti soggetti che hanno reso possibile l'iniziativa: Parco Fluviale della Sarca, Rete di Riserve, Bim, Sat e numerosi volontari che hanno messo "idee, forza e passione per realizzare e valorizzare questo progetto". Ad oggi hanno aderito al progetto 20 strutture ricettive sottoscrivendo un disciplinare che garantisce uno standard minimo per l'accoglienza dei viaggiatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza