/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua, tra tradizione e cultura

Pasqua, tra tradizione e cultura

Dallo Scoppio del carro Firenze al Sepolcro Vecce a S.Casciano

FIRENZE, 19 aprile 2014, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Vecce nelle chiesa del Suffragio a San Casciano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vecce nelle chiesa del Suffragio a San Casciano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Vecce nelle chiesa del Suffragio a San Casciano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pasqua e Pasquetta all'insegna della tradizione e della cultura in Toscana. Se a Firenze la manifestazione clou è lo Scoppio del carro - appuntamento con il Brindellone alle 11 davanti al Duomo domani mattina - a San Casciano Val di Pesa torna l'antica tradizione floreale-religiosa del Sepolcro delle Vecce: fino al 21 aprile nelle chiese del Suffragio e della Misericordia rifiorisce lo spettacolo che simboleggia il passaggio dalla morte alla rinascita di Gesù, con protagonisti i colori e le forme delle composizioni floreali costituite da vecce e grano misti a fiori e piante di stagione quali gardenie, calle, margherite, begonie, ortensie azalee, gerani.
    Riguardo ai musei apertura straordinaria di quelli statali, dagli Uffizi alla Certosa di Calci, dal Museo Napoleonico a Portoferraio alle aree archeologiche di Vetulonia e Roselle, dalla villa medicea di Poggio a Caiano al museo di Casa Vasari ad Arezzo. Aperto anche il Museo Storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema. Ancora nel capoluogo toscano aperto, e fino a mezzanotte, il museo di Palazzo Vecchio, compreso il Camminamento di Ronda e visitabile anche il Chiostro Grande del complesso di Santa Maria Novella, che dal 1920 ospita la Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri. Visitabili a Pasqua e Pasquetta, sempre a Firenze, la mostra 'Jackson Pollock. La Figura della Furia' e quella su 'Pontormo e Rosso Fiorentino.
    Divergenti vie della maniera', a Palazzo Strozzi. Sempre a Firenze apertura straordinaria per Villa Bardini, dove è in corso una retrospettiva su Giovanni Colacicchi. Inoltre visite guidate, alle 17 il giorno di Pasqua e alle 11 a Pasquetta nel giardino di Villa Bardini per ammirare la splendida fioritura della pergola di glicini oltre a un fantastico panorama della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza