Pasqua e Pasquetta all'insegna della tradizione e della cultura in Toscana. Se a Firenze la manifestazione clou è lo Scoppio del carro - appuntamento con il Brindellone alle 11 davanti al Duomo domani mattina - a San Casciano Val di Pesa torna l'antica tradizione floreale-religiosa del Sepolcro delle Vecce: fino al 21 aprile nelle chiese del Suffragio e della Misericordia rifiorisce lo spettacolo che simboleggia il passaggio dalla morte alla rinascita di Gesù, con protagonisti i colori e le forme delle composizioni floreali costituite da vecce e grano misti a fiori e piante di stagione quali gardenie, calle, margherite, begonie, ortensie azalee, gerani.
Riguardo ai musei apertura straordinaria di quelli statali, dagli Uffizi alla Certosa di Calci, dal Museo Napoleonico a Portoferraio alle aree archeologiche di Vetulonia e Roselle, dalla villa medicea di Poggio a Caiano al museo di Casa Vasari ad Arezzo. Aperto anche il Museo Storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema. Ancora nel capoluogo toscano aperto, e fino a mezzanotte, il museo di Palazzo Vecchio, compreso il Camminamento di Ronda e visitabile anche il Chiostro Grande del complesso di Santa Maria Novella, che dal 1920 ospita la Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri. Visitabili a Pasqua e Pasquetta, sempre a Firenze, la mostra 'Jackson Pollock. La Figura della Furia' e quella su 'Pontormo e Rosso Fiorentino.
Divergenti vie della maniera', a Palazzo Strozzi. Sempre a Firenze apertura straordinaria per Villa Bardini, dove è in corso una retrospettiva su Giovanni Colacicchi. Inoltre visite guidate, alle 17 il giorno di Pasqua e alle 11 a Pasquetta nel giardino di Villa Bardini per ammirare la splendida fioritura della pergola di glicini oltre a un fantastico panorama della città.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA