/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali

Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali

www.iLMeteo.it: 'La prossima settimana con instabilità'

ROMA, 03 maggio 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo weekend di maggio caratterizzato da forti contrasti meteorologici. Dopo un sabato all'insegna del caldo e del bel tempo, con temperature che raggiungeranno picchi estivi fino a 34°C, si prevede un cambio di scenario già da domenica 4 maggio.
    A rilevarlo è il meteorologo del sito www.iLMeteo.it, Mattia Gussoni, sottolineando che sabato è sotto l'effetto di un promontorio anticiclonico di matrice africana che porta cieli sereni e temperature eccezionalmente elevate, con punte di 28-30°C nella Pianura Padana, nel Centro Italia e in Puglia, e addirittura 33-34°C nelle zone interne delle isole maggiori.
    Nella giornata di domenica, invece, l'anticiclone africano comincerà a perdere forza, lasciando spazio a correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa. "Queste infiltrazioni - spiega Gussoni - porteranno alla formazione di temporali localmente intensi, inizialmente sulle Alpi e in Sardegna, in rapida estensione poi alle anche alte pianure del Nord. Vista la tanta energia potenziale in gioco, con alti tassi di umidità nei bassi strati dell'atmosfera, non escludiamo la possibilità di locali grandinate". Anche Liguria, Toscana e alto Lazio saranno interessate da piogge sparse, e in serata i fenomeni raggiungeranno anche alcune zone del basso Tirreno. La prossima settimana sarà caratterizzata da un peggioramento più deciso, con il ritorno di piogge diffuse, temporali frequenti e un calo delle temperature NEL DETTAGLIO Sabato 3. Al Nord: sole e caldo. Al Centro: cielo sereno o poco nuvoloso. Al Sud: sole e caldo.
    Domenica 4. Al Nord: nubi in aumento, rovesci sui settori alpini e prealpini. Al Centro: dapprima soleggiato, peggiora entro sera sul versante tirrenico. Al Sud: piogge sparse entro sera su Sicilia e Calabria.
    Lunedì 5. Al Nord: piogge e temporali sparsi. Al Centro: diffusa instabilità. Al Sud: occasionali rovesci.
    Tendenza: settimana con tante piogge e temporali, clima meno caldo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza