/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Michelangelo a Pontormo a Firenze

Da Michelangelo a Pontormo a Firenze

Dal 21 settembre circa 70 capolavori esposti a Palazzo Strozzi

ROMA, 30 luglio 2017, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Michelangelo a Rosso Fiorentino, da Andrea del Sarto a Pontormo e Bronzino, lo splendore del secondo '500 a Firenze sarà al centro di una grande mostra allestita dal 21 settembre al 21 gennaio a Palazzo Strozzi.
    Esposte circa 70 opere che metteranno in primo piano la produzione dei più celebrati maestri del tempo, in un confronto serrato tra 'maniera moderna' e Controriforma, sacro e profano, nell'effervescenza culturale fiorita alla corte dei Medici.
    Dopo le rassegne su Bronzino (2010) e Pontormo e Rosso Fiorentino (2014), ecco dunque 'Il Cinquecento a Firenze', la rassegna che conclude la trilogia di Palazzo Strozzi, curata da Carlo Falciani e Antonio Natali per raccontare un'epoca straordinaria di estro intellettuale, segnata da eventi come il Concilio di Trento o dominata dalla figura di Francesco I de' Medici, fulgido rappresentante del mecenatismo europeo. I 70 capolavori (dipinti e sculture) sono stati infatti selezionati per testimoniare ai massimi livelli la temperie culturale del tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza