/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 14/2 nasce costituente Rete 600 dei sindaci cattolici

Il 14/2 nasce costituente Rete 600 dei sindaci cattolici

All'evento ci sarà Ernesto Ruffini

ROMA, 06 febbraio 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 600 sindaci, amministratori comunali e regionali cattolici sono attesi a Roma il 14 e 15 febbraio, per dar vita alla Costituente della Rete degli amministratori locali cattolici, nata informalmente a luglio a Trieste alle Settimane Sociali dei cattolici italiani, e finora chiamata "rete di Trieste". All'appuntamento interverrà mons Luigi Renna, presidente della Commissione della Cei per i problemi sociali, nonché Ernesto Maria Ruffini, e le principali associazioni cattoliche. Ad annunciare l'iniziativa è Francesco Russo, vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli, e promotore della Rete. All'appuntamento di Roma - che si svolgerà dal pomeriggio del 14 sino a tutta la mattina del 15 - racconta Russo,, saranno presenti anche rappresentanti delle principali associazioni cattoliche come Azione cattolica, Acli, Agesci, Cl, Sant'Egidio, Focolari, Rinnovamento dello Spirito e Mcl, hanno finora aderito non solo amministratori locali, ma anche formatori delle diocesi. "Molti stanno riscoprendo la voglia di partecipazione alla politica, ma hanno meno difficoltà a rapportarsi con la nostra realtà che con altre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza