/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carbone, 'rimborsati ai cittadini e a imprese 24,2 miliardi'

Carbone, 'rimborsati ai cittadini e a imprese 24,2 miliardi'

A Telefisco, 'possono fare la differenza per sistema Paese'

ROMA, 05 febbraio 2025, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il numero uno del'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, al suo esordio a Telefisco del Sole 24 Ore, ricorda i dati sui rimborsi fiscali e l'importanza che questi hanno per contribuenti ed imprese.
    "Il bilancio è molto positivo, i numeri sono cresciuti ulteriormente: abbiamo restituito l'anno scorso a cittadini e imprese 24,2 miliardi, quindi 2 miliardi in più rispetto al 2023. Siamo ben consapevoli che queste somme possono fare la differenza non solo per le famiglie o le partite Iva ma per tutto il sistema Paese perchè si tratta di risorse che di fatto vengono reimmesse nel circuito economico. Anche i pagamenti sono cresciuti, parliamo di circa il 15% e sono stati 3,9 milioni, 500mila in più sull'anno precedente. La gran parte di questi pagamenti, circa il 96%, hanno riguardato come sempre l'Irpef con oltre 3 miliardi rimborsati, mentre la parte del leone la fa l'Iva: rimborsati circa 19 miliardi a fronte di 100mila pagamenti".
    Insoma quello dei rimborsi è "un impegno molto forte, molto importante e noi ne sentiamo molto la responsabilità perche', e mi richiamo al recente atto di indirizzo de ministro dell'Economia, la tempestiva lavorazione di questi rimborsi e in particolare dei rimborsi Iva consente, da un lato alle imprese di aver un'accresciuta liquidità e allentare i vincli finanziari, inoltre se riusciamo a sviluppare una tempestiva procedura di rimborso possiamo anche verificare in tempo reale i presupposti che danno diritto al rimborso e questo ci aiuta nell'individuazione dei crediti fittizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza