/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: Cdm; Paris guida velocisti in tre giorni di Lake Louise

Sci

Sci: Cdm; Paris guida velocisti in tre giorni di Lake Louise

Entra in scena il campione della Val d'Ultimo

ROMA, 22 novembre 2021, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove prendono il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del mondo con una intensa tre giorni che prevede venerdì 26 novembre una discesa (ore 20 italiane), seguita sabato 27 da un'altra discesa (sempre alle ore 20) e domenica 28 novembre da un supergigante (ore 20.15, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport). Il tutto preceduto da tre giorni di allenamenti ufficiali, al via da martedì 23 novembre. In Canada sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi. Ricordiamo che la squadra diretta da Alberto Ghidoni può schierare fino a sette concorrenti in discesa e otto in supergigante.
    L'albo d'oro della pista nordamericana conta tre vittorie dell'Italia nella storia: Paris fu l'ultimo imporsi in discesa nel 2013, anticipato da Peter Fill sempre in discesa nel 2008 e da Herbert Plank nel 1980. Il campione della Val d'Ultimo conta complessivamente cinque podi sulla Men's Olympic (oltre al successo citato, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), mentre Innerhofer fu secondo in discesa nel 2018.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza