/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Integrity Tour' a Lecce; Baschirotto 'prevenire è fondamentale'

'Integrity Tour' a Lecce; Baschirotto 'prevenire è fondamentale'

Continua l'iniziativa per rafforzare la legalità nel calcio

ROMA, 13 febbraio 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Integrity Tour 2024/2025, l'iniziativa giunta alla decima edizione promossa da Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale volta a rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio e a diffondere i veri valori dello sport, ha fatto tappa a Lecce.
    All'Acaya Golf Club si è svolto l'incontro con la Prima Squadra del Lecce. L'obiettivo principale di questa iniziativa, che ha coinvolto calciatori, allenatori e dirigenti del club giallorosso, è quello di educare e formare tutti gli atleti, dai più giovani ai più esperti, sulla gravità del fenomeno del 'match fixing', per combattere le frodi sportive e garantire il regolare svolgimento delle competizioni.
    Nel corso del workshop l'avvocato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l'Italia di Sportradar AG, ha spiegato ai tesserati il fenomeno delle partite 'aggiustate' in tutte le sue forme - illustrandone i rischi e le conseguenze - e delineando il profilo dei cosiddetti "fixers" e degli approcci rivolti ai calciatori, sempre più frequenti attraverso social e nuovi strumenti tecnologici, che mettono in pericolo la loro carriera e la loro reputazione e la credibilità stessa del sistema calcio. Presilla ha poi approfondito con particolare attenzione le problematiche legate alle violazioni in materia di scommesse e le corrette modalità di utilizzo dei social media da parte dei calciatori.
    "Il tema del match-fixing merita particolare attenzione.
    Prevenzione e consapevolezza giocano un ruolo chiave - il commento del capitano del Lecce, Federico Baschirotto -, poiché consentono di comprendere e contrastare eventuali comportamenti scorretti legati al mondo delle scommesse. Solo avendo contezza delle conseguenze a cui si può andare incontro è possibile garantire il valore della lealtà nel sistema calcio".
    L'Integrity Tour proseguirà nelle prossime settimane con incontri in tutte le città che ospitano squadre della Serie A Enilive 2024/2025, con l'obiettivo di sensibilizzare i protagonisti del massimo campionato di calcio italiano sull'importanza della legalità nello sport.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza