Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azteca stadio da record, da Mundial per tre volte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Azteca stadio da record, da Mundial per tre volte

Ha già ospitato le fasi finali delle rassegne nel 1970 e 1986

ROMA, 17 giugno 2022, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

L'incoronazione è arrivata ieri sera, direttamente dalla Fifa, che ha svelato i nomi delle 16 città scelte per ospitare la fase finale dei Mondiali 2026, i primi a 48 squadre. I match si disputeranno fra Canada, Messico e Stati Uniti. Lo stadio Azteca della capitale messicana, uno dei templi del calcio mondiale, un'icona senza tempo, che ha ospitato sfide e campioni leggendari, per la terza volta, sarà palcoscenico delle partite iridate.
    L'Azteca, che ha già accolto i Mondiali (con relative finali) del 1970 e del 1986, vinti rispettivamente dal Brasile di Pelè e dell'Argentina di Maradona, diventa così il primo stadio a ospitare per tre volte la rassegna iridata. Proprio oggi, peraltro, ricorre il 52/o anniversario della partita del secolo (scorso) fra Italia e Germania Ovest, quel 4-3 che non verrà mai dimenticato. Era il 17 giugno 1970, azzurri e tedeschi di giocarono l'accesso alla finale del 21 giugno contro il Brasile, che superò per 3-1 l'Uruguay nell'altra semifinale.
    Finì 4-3 per l'Italia, in uno stillicidio di emozioni, dopo i supplementari. Segnarono Boninsegna (8' pt), Burgnich (8' pts), Riva (14' pts) e Rivera (60 sts); per i tedeschi Schnellinger (47' st), Gerd Mueller (2' pts e 5' sts). Una targa all'Azteca ricorda quella partita epica, lo stadio messicano nel 2026 entrerà definitivamente nella storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza