/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partita della pace: raccolti 2,5 milioni

Partita della pace: raccolti 2,5 milioni

Grazie a biglietti, aste online e alle altre forme di contributo

ROMA, 10 settembre 2014, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Ammonta a 2,49 milioni il totale raccolto dalla Partita Interreligiosa per la Pace. Il dato è stato comunicato dalle due realtà promotrici - Scholas Occurrentes e Fondazione P.U.P.I. - e si riferisce al bilancio consuntivo di tutte le attività di raccolta benefica collegate all'evento, svoltosi allo Stadio Olimpico di Roma il 1 settembre. Il totale deriva da 709.141 euro raccolti attraverso il numero solidale (Sms e chiamate), 178.506 euro da biglietteria dello Stadio Olimpico, 55.000 euro dalle aste on-line ed il restante da contributi delle aziende partner e da offerte di privati. Alle 22.53 di quella sera, ricordano gli organizzatori, "la prima Partita Interreligiosa per la Pace è stata interrotta da due fischi dell'arbitro - e non tre come previsto dai regolamenti del calcio - proprio per sottolineare simbolicamente che questa è una partita che non termina mai, che dobbiamo continuare, anche giocando, ognuno dalla sua posizione, ad impegnarci nei confronti della pace, promuovendo il dialogo e la cultura dell'incontro". L'evento è stato seguito da ben 187 testate giornalistiche di tutto il mondo, con 480 giornalisti, fotografi e operatori multimediali accreditati. Quasi 5 milioni i telespettatori Rai con un picco d'ascolto di 6,45 milioni e un picco di ascolto del 25,56%. Questi gli altri numeri record della serata: 24% la percentuale di telespettatori nella fascia di età 8-14 anni; 424mila Sms solidali e 18 mila spettatori presenti allo stadio; 1,9 milioni di visualizzazioni dei contenuti nella pagina Fb e 120mila 'Mi piace' ricevuti; 21mila fan della pagina ufficiale dell'evento; 61.700 tweet#partitaperlapace e altri 15mila matchforpeace.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza