Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: 68 equipaggi al via del Rally Italia Sardegna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Auto: 68 equipaggi al via del Rally Italia Sardegna

Tappa del mondiale tra Olbia e Alghero dal 5 all'8 giugno

OLBIA, 13 maggio 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in totale 68 gli equipaggi iscritti alla 22/a edizione del Rally Italia Sardegna, sesta prova del FIA World Rally Championship 2025, in programma dal 5 all'8 giugno, valido anche per il WRC2 e il WRC3.
    La manifestazione organizzata è dall'Automobile Club d'Italia con il supporto della Regione Sardegna: l'edizione 2025 si presenta con un formato classico e compatto, un format di gara più volte apprezzato in passato dai piloti, composto da tre tappe, suddivise in 16 prove speciali per un totale di 320,24 km cronometrati con parco assistenza ospitato ad Olbia all'Isola Bianca.
    Sono 29 le nazionalità diverse rappresentate in gara, un numero importante per l'evento, che esprime la sua internazionalità confermando come il campionato del Mondo rally sia una tappa importante che promuove la Sardegna, diffondendone l'immagine nel mondo intero.
    La rappresentanza più significativa sarà quella italiana, con 17 equipaggi (di cui sei sardi) al via, seguiti da 8 francesi, 6 finlandesi, 3 spagnoli, con via via a seguire tutti gli altri.
    Ci sono ben quattro campioni del mondo iscritti a questa 22/a edizione del rally: Sébastien Ogier, Kalle Rovanpera, Thierry Neuville e Ott Tänak, un record assoluto per la manifestazione.
    Saranno in totale 12 le vetture Rally 1 presenti, che verranno affidate ai cinque piloti ufficiali Toyota (Evans, Rovanpera, Ogier, Katsuta e Pajari), ai tre piloti Hyundai (Neuville, Tänak e Fourmaux) e ai quattro piloti Ford MSport (Munster, McErlean, Serderidis e Sesks).
    Nel WRC2 sono in totale 34 gli iscritti, tra cui spicca la presenza di Yohan Rossel e di suo fratello Léo su Citroen C3 Rally 2, e poi quelle del rientrante Pierre Louis Loubet (Ford Fiesta Rally 2), di Kajetan Kajetanowicz su una Skoda Fabia RS Rally2, così come dei piloti di ACI Team Italia Roberto Daprà e Giovanni Trentin. Ci saranno inoltre Rachele Somaschini (Citroen), Giuseppe Dettori (Skoda) e Francesco Tali (Ford Fiesta).
    Sono invece sette i piloti iscritti nel WRC3, con l'italiano Matteo Fontana (Ford Fiesta Rally 3) in veste di favorito.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza