/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malagò 'Mattarella in luogo storico, visita ricca di emozioni'

Malagò 'Mattarella in luogo storico, visita ricca di emozioni'

Il n.1 Coni: "Lo sport da sempre contribuisce alla pace'

ROMA, 06 maggio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Presidente della Repubblica è venuto per la prima volta al Cpo" visitando "anche la nuova realtà del palazzetto" e assistendo "a una meravigliosa esibizione del taekwondo, una disciplina capace di riunire Corea del Sud e Corea del Nord in una prova storica durante le Olimpiadi invernali del 2018 a Pyongchang. Non dico che gli altri non ci provano ma sicuramente lo sport, da sempre, cerca di dare un contributo fattivo per risolvere i gravi problemi che ci sono sul pianeta, è un messaggio di pace". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine della visita del capo dello Stato, Sergio Mattarella, al Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti", raccontando l'emozione di "poter coinvolgere il Presidente della Repubblica in questo luogo che trasuda storia. Questo meraviglioso sogno che ebbe Giulio Onesti all'inizio degli anni '50, che è diventato prima luogo di preparazione olimpica per l'edizione di Roma 1960 e poi la casa delle attività delle federazioni che non hanno un impianto dedicato. È l'eccellenza, si respira anche molta competenza, al passo con la tecnologia e con le esigenze", conclude Malagò.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza