/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali atletica: Molinarolo in finale salto con l'asta donne

Mondiali atletica: Molinarolo in finale salto con l'asta donne

Nei 400 ostacoli donne Folorunso e Sartori in semifinale

ROMA, 21 agosto 2023, 23:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il salto a 4,65 di Elisa Molinarolo è l'immagine più bella della serata azzurra ai Mondiali di Budapest. La veneta porta per la prima volta l'Italia nella finale iridata dell'asta, con un progresso notevole, di ben nove centimetri, centrando al terzo tentativo la misura che la qualifica direttamente per il turno decisivo di mercoledì, dopo aver condotto un percorso netto fino a 4,60. Out in qualificazione la primatista italiana Roberta Bruni (4,35).
    Serata dai più volti negli ostacoli: possono esultare per la qualificazione alla semifinale dei 400hs Ayomide Folorunso (54.30, a otto centesimi dal suo record italiano) e Rebecca Sartori, che con 54.82 scende per la prima volta sotto i 55 secondi e firma lo standard olimpico per Parigi (fuori Eleonora Marchiando 56.27). Beffa, invece, per Alessandro Sibilio che a un mese esatto dall'infortunio di Montecarlo in Diamond League manca l'accesso alla finale per soli quattro centesimi ed è il primo degli esclusi nonostante il suo ottimo 48.43, anche qui valido come standard per i Giochi del 2024. Respinta la protesta dal team azzurro per un presunto passaggio irregolare dell'ostacolo da parte del campione olimpico e primatista del mondo Karsten Warholm (Norvegia). La semifinale finisce prima di iniziare per Mario Lambrughi, squalificato per partenza falsa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza