/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport e Salute inaugura la 'Palestra della Legalità' a Roma

Sport e Salute inaugura la 'Palestra della Legalità' a Roma

23 gennaio nel quartiere di San Basilio con Piantedosi e Abodi

ROMA, 20 gennaio 2023, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conto alla rovescia per l'inaugurazione da parte di Sport e Salute della "Palestra della Legalità - Opera Don Giustino" a San Basilio a Roma.
    All'evento in programma il prossimo 23 gennaio alle 13:30 parteciperanno, tra gli altri, il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, il ministro per lo sport e per i giovani, Andrea Abodi, il capo della Polizia, Lamberto Giannini, don Antonio Coluccia, il presidente Fiamme Oro, Francesco Montini, il presidente e ad di Sport e Salute S.p.A., Vito Cozzoli, l'assessore comunale allo Sport, Alessandro Onorato. 
    Con l'occasione, verranno presentati alla stampa i progetti sociali e i bandi pubblici di Sport e Salute e del Dipartimento per lo Sport per il 2023 ("Sport in Carcere", "Sport di Tutti - Quartieri", "Sport di Tutti - Inclusione", "Sport nei Parchi"), che mirano ad affermare lo sport come diritto di tutti e per tutti, e a promuovere l'attività sportiva e i corretti stili di vita anche e soprattutto nelle aree disagiate e nei contesti più difficili. Simbolico, in questo senso, l'evento presso la "Palestra della Legalità", che sarà gestita dalle Fiamme Oro, in una zona di frontiera come San Basilio, dove la criminalità controlla ampie fette di territorio, frutto di un protocollo di intesa siglato la scorsa primavera da Sport e Salute con il Ministero dell'Interno con l'impegno di attivare collaborazioni in ambito sociale e sportivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza