Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riabilitare disabili, Csi con 'ReSport'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riabilitare disabili, Csi con 'ReSport'

Illustrato a Roma network europeo per approccio innovativo

ROMA, 27 settembre 2017, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un approccio innovativo alle strategie educative e sportive, che includano anche le persone con disabilità nello sport. E' quanto si propone il progetto europeo ReSport, un nuovo quadro di attività sportive creato con la collaborazione di esperti del settore e in grado di fornire un approccio globale per la riabilitazione delle persone con disabilità La presentazione è avvenuta oggi a Roma alla presenza di rappresentanze degli operatori e degli atleti di ciascuna delle associazioni europee coinvolte nel network di progetto. Tra queste, il Centro Sportivo Italiano (Csi) che è partner progettuale di questa iniziativa che coinvolge associazioni provenienti da Slovenia, Croazia, Ungheria, Regno Unito, Portogallo e Turchia. Il progetto è stato illustrato dal dg del Csi, Michele Marchetti, presenti anche il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, il n.1 del Csi, Vittorio Bosio, l'atleta paralimpico Emanuele Di Marino, e alcuni calciatori della Nazionale Amputati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza