Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Come funziona il lutto nazionale, cosa si ferma in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Come funziona il lutto nazionale, cosa si ferma in Italia

Le manifestazioni pubbliche possono essere annullate o ridotte

ROMA, 22 aprile 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Bandiere a mezz 'asta al Quirinale in segno di lutto per la morte di papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bandiere a mezz 'asta al Quirinale in segno di lutto per la morte di papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia il lutto nazionale è deciso dal cerimoniale di Stato. Prevede, tra l'altro, che ci siano le bandiere a mezz'asta sulle facciate di tutti gli edifici pubblici (anche nelle rappresentanze diplomatiche all'estero) e due strisce di velo nero per le bandiere interne.

Durante il giorno di lutto, gli esponenti del governo sono obbligati a cancellare gli impegni pubblici, mentre le attività commerciali e i negozi hanno la possibilità (e non l'obbligo) di decidere di chiudere o meno per tutta la giornata.

Il lutto nazionale può avere effetti anche sulle manifestazioni pubbliche. In particolare, possono essere annullate, rimandate o svolte in forma ridotta. E ciò vale anche per eventi culturali, gare e manifestazioni sportive o eventi di intrattenimento pubblico. Tendenzialmente, le autorità istituzionali partecipano ad appuntamenti pubblici solo se sono di beneficenza o per raccolta fondi.

Conseguenze pure nelle scuole, dove è previsto che venga osservato un minuto di silenzio. Il lutto nazionale non ricade necessariamente sulle attività dei privati: dal punto di vista legale i giorni di lutto sono considerati di fatto lavorativi anche se agli enti pubblici e privati è lasciata la facoltà di interrompere le attività per organizzare momenti di raccoglimento. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza