/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, nel mondo tanto male, distinguiamo chi è diverso

Il Papa, nel mondo tanto male, distinguiamo chi è diverso

'Il Giubileo è il tempo di un nuovo inizio'

CITTÀ DEL VATICANO, 01 febbraio 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anche se nel mondo c'è tanto male, noi possiamo distinguere chi è diverso: la sua grandezza, che coincide spesso con la piccolezza, ci conquista".
    Lo ha detto il Papa nell'udienza giubilare sottolineando che "la misericordia cambia il cuore".
    "Il Giubileo è per le persone e per la terra un nuovo inizio; è un tempo - ha sottolineato Papa Francesco - in cui tutto va ripensato dentro il sogno di Dio. E sappiamo che la parola 'conversione' indica un cambiamento di direzione. Tutto si può vedere, finalmente, da un'altra prospettiva e così anche i nostri passi vanno verso mete nuove. Così sorge la speranza he mai delude".
    Invece "un io troppo sicuro, un io troppo orgoglioso ci impedisce di riconoscere Gesù Risorto: anche oggi, infatti, il suo aspetto è quello di persone comuni che rimangono facilmente alle nostre spalle. Persino quando piangiamo e ci disperiamo, lo lasciamo alle spalle".
    Papa Francesco ha infine invitato ad avere "un atteggiamento coraggioso nella vita" perché "è brutto lasciare la sedia vuota". "Ognuno può dire: io ho un posto, io ho un nome, io ho una missione", ha concluso il Papa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza