Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinodo, il mea culpa per gli abusi, 'proviamo vergogna'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sinodo, il mea culpa per gli abusi, 'proviamo vergogna'

Il Papa, chiediamo perdono a chi è stato ferito da nostri peccati

CITTÀ DEL VATICANO, 02 ottobre 2024, 07:39

Fausto Gasparroni

ANSACheck
Il Papa in San Pietro per veglia penitenziale pre-Sinodo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa in San Pietro per veglia penitenziale pre-Sinodo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un lungo e dettagliato 'mea culpa', su peccati come gli abusi sui minori commessi dal clero, ma anche su tanti altri peccati che riguardano tutta la Chiesa, e di cui si è voluto chiedere perdono alla vigilia dell'apertura del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità: dai peccati contro la pace, a quelli contro il creato, le popolazioni indigene e i migranti, da quelli contro le donne, i poveri e i giovani, a quelli sulla dottrina usata come "un cumulo di pietre morte da scagliare contro gli altri". Questa è stata la veglia penitenziale presieduta stasera dal papa in San Pietro. "Ti chiediamo perdono per tutti i nostri peccati, aiutaci a restaurare il tuo volto che abbiamo sfigurato con la nostra infedeltà. Chiediamo perdono, provando vergogna, a chi è stato ferito dai nostri peccati", ha detto Francesco alla fine dopo le richieste di perdono da lui scritte e pronunciate da 7 cardinali: "Donaci il coraggio di un sincero pentimento per un'autentica conversione".


    Tra le più dolorose - dopo le testimonianze di una persona abusata, di una colpita dalla guerra e di un'operatrice per i migranti - la richiesta di perdono per gli abusi del clero, pronunciata dal cardinale statunitense Sean O'Malley: "Quanta vergogna e dolore provo nel considerare soprattutto gli abusi sessuali compiuti su minori e persone vulnerabili, che hanno rubato l'innocenza e profanato la sacralità di chi è debole e indifeso. Chiedo perdono, provando vergogna, per tutte le volte che abbiamo usato la condizione del ministero ordinato e della vita consacrata per commettere questo terribile peccato, sentendoci al sicuro e protetti mentre approfittavamo diabolicamente dei piccoli e dei poveri".


    Il cardinale indiana Oswald Gracias ha pronunciato la richiesta di perdono "per il peccato di mancanza di coraggio, del coraggio necessario alla ricerca di pace tra i popoli e le nazioni" "Per fare la pace ci vuole coraggio - ha affermato -: per dire sì all'incontro e no allo scontro; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza". E "ancora più grave è il nostro peccato, se per giustificare la guerra e le discriminazioni, invochiamo il nome di Dio".
    Il cardinale canadese Michael Czerny ha chiesto perdono "per quello che anche noi fedeli abbiamo fatto per trasformare il creato da giardino a deserto, manipolandolo a nostro piacimento; e per quanto non abbiamo fatto per impedirlo". E per quanto riguarda i migranti. ha chiesto perdono "provando vergogna, per quando abbiamo preso e prendiamo parte alla globalizzazione dell'indifferenza di fronte alle tragedie che trasformano per tanti migranti le rotte del mare e i confini tra nazioni da via di speranza a via di morte. Il valore della persona è sempre superiore a quello del confine". Gli altri 'mea culpa' sono stati recitati dai cardinali Kevin Joseph Farrell - per i peccati contro le donne ("non poche volte sfruttate, anche come consacrate"), la famiglia e i giovani -; Cristobal Lopez Romero, per i peccati contro la povertà; Victor Manuel Fernandez, per i peccati relativi alla dottrina; e Christoph Schonborn "per gli ostacoli che frapponiamo all'edificazione di una Chiesa veramente sinodale".


    A tirare le fila, nella sua riflessione finale, il Papa.
    "Come potremmo essere credibili nella missione se non riconosciamo i nostri errori e non ci chiniamo a curare le ferite che abbiamo provocato con i nostri peccati? - ha chiesto Francesco - La cura della ferita comincia confessando il peccato che abbiamo compiuto". E "alla vigilia dell'inizio dell'Assemblea del Sinodo, la confessione è un'occasione per ristabilire fiducia nella Chiesa e nei suoi confronti, fiducia infranta dai nostri errori e peccati, e per cominciare a risanare le ferite che non smettono di sanguinare". 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza