Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, 70 anni fa l'apertura dei cancelli di Auschwitz

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Shoah, 70 anni fa l'apertura dei cancelli di Auschwitz

Convegno alla Camera, "Quale memoria per quale società? I musei della Shoah nel terzo millennio".

ROMA, 14 aprile 2015, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Shoah, 70 anni fa l 'apertura dei cancelli di Auschwitz - RIPRODUZIONE RISERVATA

Shoah, 70 anni fa l 'apertura dei cancelli di Auschwitz - RIPRODUZIONE RISERVATA
Shoah, 70 anni fa l 'apertura dei cancelli di Auschwitz - RIPRODUZIONE RISERVATA

A 70 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz si tiene nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il convegno "Quale memoria per quale società? I musei della Shoah nel terzo millennio". L'iniziativa, introdotta da un saluto della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini,  prosegue con i saluti della ministra dell'Istruzione Stefania Giannini, del sindaco di Roma Ignazio Marino, del presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna e del presidente della Fondazione Museo della Shoah Leone Paserman.


In programma una lectio magistralis di Marcello Flores d'Arcais, docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani dell'Università di Siena. Immediatamente dopo, prenderà il via la sessione dal titolo "Spazi fisici e spazi virtuali" che vedrà la partecipazione di Piero Angela, Corrado Augias, Micaela Procaccia (ministero Beni Culturali) e Luca Zevi (architetto) moderata da Saul Meghnagi dell'Associazione di cultura ebraica Hans Jonas.

A seguire (ore 12.15) la seconda sessione dal titolo "Memoria e storia per un'educazione alla democrazia" che vedrà la partecipazione di Luigi Manconi, Franco Lorenzoni (associazione Cenci Casa-Laboratorio), Gabriele Nissim (Gariwo, la foresta dei Giusti onlus), Cristina Zucchermaglio (docente di psicologia sociale de La Sapienza) e Giovanni Maria Flick (presidente onorario Fondazione Museo Shoah) moderata da Anna Foa (docente di storia moderna e contemporanea).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza