Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gualtieri, 'serve supporto Ue e governo per fare nuove case'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gualtieri, 'serve supporto Ue e governo per fare nuove case'

'Più alloggi popolari ed edilizia sociale, rigenerazione urbana'

FIRENZE, 16 maggio 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le politiche pubbliche per la casa non si fanno riducendo i turisti, ma si fanno realizzando più alloggi popolari, più edilizia sociale, naturalmente oggi si fa senza consumo di suolo, con la rigenerazione urbana, con tanti interventi che però richiedono il supporto del governo e dell'Europa". Lo ha affermato Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e presidente di Ali, a margine del convegno 'Le città tra bellezza e turismo di massa: la regolazione sostenibile' oggi a Firenze.
    Gualtieri ha partecipato, ieri a Bruxelles, alla presentazione del piano dei sindaci europei per l'emergenza casa. "E' stato molto ben recepito - ha detto -, è un piano molto ambizioso che vuole far sì che l'Europa metta al centro il recupero e il rilancio di politiche pubbliche per la residenzialità per le fasce più povere della popolazione, ma anche per quelle fasce intermedie che oggi rischiano di essere espulse dalle città europee, che quindi devono avere dei sostegni con una limitazione agli affitti, con la maggiore presenza di edilizia agevolata e di alloggi a prezzo calmierato per tutte queste tipologie che sono diverse: ci sono gli studenti, ci sono gli anziani, ci sono tantissimi".
    Secondo il presidente di Ali "la regolamentazione degli affitti brevi e la limitazione dei loro eccessi è fondamentale, ma non si può pensare che sia sufficiente questo per risolvere il problema per cui da tantissimo tempo in questo Paese non si fanno politiche pubbliche per la casa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza