Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Periti industriali, più sostenibilità con Comunità energetiche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Periti industriali, più sostenibilità con Comunità energetiche

PerCerto, idea rinnovabile dei professionisti, debutta a Rimini

ROMA, 06 marzo 2025, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PerCerto, la comunità energetica rinnovabile nazionale promossa dal Consiglio nazionale dei periti industriali, ha debuttato a Rimini in occasione dell'evento internazionale Key - The Energy transition Expo, con la presentazione da parte del presidente della categoria professionale Giovanni Esposito, che ha ricordato "l'importanza e l'impegno" dell'Ordine nella realizzazione di progetti legati alla transizione energetica.
    "Siamo da sempre al servizio dei cittadini, delle imprese e delle famiglie nel mettere in campo ogni iniziativa utile alla sostenibilità e all'abbattimento dei costi energetici, che oggi rappresentano un problema per tutti" ha affermato il vertice dei periti industriali italiani, aggiungendo che "la ricaduta sociale delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) è fondamentale". Il progetto, recita una nota, è stato illustrato al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.
    Esposito ha, poi, delineato gli aspetti principali di PerCerto, sottolineando come "si tratti della prima Cer nazionale, nata con l'obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, ridurre le emissioni di anidride carbonica e garantire autonomia energetica alle comunità". Costituita ufficialmente il 10 ottobre 2024 come cooperativa per azioni, l'iniziativa "punta a superare i limiti delle piccole Comunità energetiche locali, creando una struttura organizzata in sette aree di mercato. Con la partecipazione di cittadini, professionisti, aziende ed enti pubblici, il progetto permette di ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici, grazie a una gestione efficiente basata su intelligenza artificiale e piattaforme digitali avanzate", si legge.
    "PerCerto "collabora con istituzioni come Enea, il Politecnico di Torino e Legacoop. Grazie a una strategia basata su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, rappresenta un'opportunità concreta per la transizione energetica del Paese", ha chiuso il presidente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza