/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri in piazza,-22% redditi da 2007

Ingegneri in piazza,-22% redditi da 2007

Cappiello (Ordine Roma), 'chiederemo introduzione equo compenso'

ROMA, 10 maggio 2017, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I redditi degli ingegneri che esercitano la libera attività professionale "sono ritornati a essere quelli degli inizi degli anni '80, oscillando tra i 25.000 i 30.000 euro annui lordi. E, dal 2007 al 2014, si è avuto un calo dei guadagni complessivo del 22%". Con queste parole il presidente dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, Carla Cappiello, inquadra all'ANSA i motivi della manifestazione di cui è fra i promotori, che si terrà sabato 13 maggio, a Roma, quando esponenti di varie categorie scenderanno in piazza per invocare, dice, "l'introduzione del giusto compenso ed il superamento della legge del 2006 (la disciplina sulle liberalizzazioni dell'allora ministro dello Sviluppo economico Pier Luigi Bersani, ndr) con cui è stata sancita l'abolizione delle tariffe, che ha provocato la svendita del nostro lavoro". "Mi auguro - prosegue - che, a seguito della manifestazione, sia istituito un gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti delle principali organizzazioni territoriali, che chieda che sia costituito, nel più breve tempo possibile, un tavolo Permanente per le professioni presso il Ministero del Lavoro" con l'obiettivo di "individuare le problematiche determinate dal contesto legislativo all'esercizio delle professioni". Finora, conclude Cappiello, "sono più di 140 gli Ordini locali tra ingegneri, architetti, avvocati, medici, dentisti, geometri, geologi, giornalisti, chimici, veterinari, commercialisti, che hanno aderito all'evento" nella Capitale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza