/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moretta, collaborazione autoriciclaggio

Moretta, collaborazione autoriciclaggio

Forum Ordine Napoli con Procuratore aggiunto ed Avvocati

NAPOLI, 17 aprile 2015, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il reato di autoriciclaggio, in vigore da quest'anno, consiste nel reimpiegare il denaro o altri beni frutto di un altro reato precedentemente commesso. Il soggetto viene riconosciuto come lo stesso del classico riciclaggio e viene finalmente punito, perché chi compie operazioni per reimmettere nel circuito legale denaro o beni che sono proventi di un illecito deve essere punito".
    Così il procuratore aggiunto di Napoli Luigi Frunzio, intervenuto al Forum dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli su "Autoriciclaggio e Voluntary Disclosure". "Si tratta infatti di episodi gravi che inquinano il mercato e la concorrenza", ha aggiunto Frunzio.
    "Il ruolo dei commercialisti nell'autoriciclaggio e nel voluntary disclosure è centrale e particolarmente delicato - ha affermato il presidente dell'Ordine dei Commercialisti Vincenzo Moretta - far tornare capitali dall'estero è un obiettivo dei professionisti, ma c'è bisogno di leggere con attenzione i decreti attuativi, per conoscere i dettagli ed i limiti. In questo senso è necessaria una collaborazione tra tutte le parti in causa". Al convegno hanno partecipato Arcangelo Sessa, consigliere dell'Ordine partenopeo, Clelia Buccico, presidente Commissione Imposte dirette e indirette Odcec Napoli, Antonio Minervini, presidente Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine, Arturo Frojo, avvocato penalista, Immacolata Vasaturo, consigliere delegata Odcec Napoli, Luigi Nuzzo, capo settore Controlli e Riscossione della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate della Campania e Salvatore Tramontano, presidente Commissione Trust Cndcec.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza