/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa 2020: eredi Cohen contro Trump per uso brano Hallelujah

Usa 2020: eredi Cohen contro Trump per uso brano Hallelujah

Durante convention repubblicana. Ora considerano azione legale

NEW YORK, 01 settembre 2020, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Gli eredi di Leonard Cohen contro Donald Trump per aver utilizzato 'Hallelujah' durante la convention repubblicana. In particolare le note di uno dei brani più famosi dell'artista canadese scomparso nel 2016 sono state suonate nell'adattamento della cantante Tori Kelly durante lo spettacolo di fuochi d'artificio alla fine del discorso dell'attuale presidente.
    Gli eredi di Cohen ora stanno considerando un'azione legale perché hanno precedentemente negato il permesso alla campagna di Trump. "Siamo sorpresi e sgomenti - si legge in una nota del legale della famiglia - che la Rnc (Republican National Convention) sia andata avanti nonostante sia stato negato l'utilizzo del brano. Sfacciatamente hanno tentato di politicizzare e sfruttare in modo cosi oltraggioso 'Hallelujah'.
    Cohen non è il primo artista che Trump ha fatto infuriare.
    Precedentemente ci sono stati Nel Young, i Rolling Stones, Tom Petty, Prince, Aerosmith e diversi altri. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza