/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lectio magistralis dell'Ambasciatore d'Italia in Ecuador

Lectio magistralis dell'Ambasciatore d'Italia in Ecuador

Davoli sui 125 anni delle relazioni diplomatiche tra i due paesi

QUITO, 15 febbraio 2025, 00:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Ecuador, Giovanni Davoli, ha tenuto presso la sede dell'Università Indoamerica nella città di Ambato, nel centro della nazione sudamericana, una "lectio magistralis" sul tema del 125mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
    Parlando ad una platea di studenti di scienze politiche e giurisprudenza, in presenza dei vertici accademici dell'Università, l'ambasciatore ha ricordato le varie tappe nella relazione tra Italia e Ecuador. Dalla rottura delle relazioni diplomatiche nel 1870 voluta dall'allora Presidente dell'Ecuador, Garcia Moreno, in protesta per la presa di Roma, passando per il Trattato di amicizia del 1900 che su impulso dei governi liberali ecuadoriani dell'epoca portò successivamente allo stabilimento di relazioni diplomatiche piene e all'apertura delle ambasciate a Roma e Quito.
    Davoli ha sottolineato come, grazie al trattato di libero commercio del 2017, l'Unione Europea è oggi il principale partner commerciale dell'Ecuador e l'Italia il primo esportatore in Ecuador tra i paesi europei, per un valore di oltre 700 milioni di dollari, secondo i dati ancora parziali del 2024.
    Oggi, ha detto l'Ambasciatore, l'Italia, tramite i suoi programmi di "diplomazia giuridica" è uno dei principali alleati dell'Ecuador nella lotta contro il crimine organizzato transnazionale.
    Secondo dati Onu, ha ricordato Davoli, oltre il 70% della cocaina mondiale transita attraverso i porti dell'Ecuador. Un dato che sottolinea come quello che succede nel paese sudamericano abbia conseguenze in Italia e in Europa e di come sia necessario combattere questa battaglia insieme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza