Preceduto, lunedì, dalla presentazione con assaggio di diverse produzioni dell'olio Evo e del suo salutare ruolo nella dieta mediterranea, si è tenuto presso la Residenza dell'Ambasciata d'Italia a Copenaghen l'incontro "con i luoghi ed i sapori del Lazio": rappresentanti delle istituzioni locali ed internazionali, esponenti di associazioni e della collettività, operatori, importatori e tour operator hanno preso parte all'evento conviviale che Omnia Tuscia e la Scuola alberghiera Alessandro Farnese di Caprarola hanno preparato.
Prodotti del territorio, immagini e filmati sui
luoghi, percorsi e scorci della via Amerina e della via
Francigena hanno condotto gli ospiti in una visita virtuale
della regione e delle tante località ed esperienze che essa
offre a turisti ed appassionati di percorsi storici, naturistici
ed eno-gastronomici.
Una ricca e variegata presenza di vini dell'Alto Lazio ha
accompagnato il menù preparato dai giovani allievi della Scuola
A.
Farnese, guidati dal Prof. Aniello La Pietra: una
dimostrazione di professionalità e passione, molto apprezzata
dai partecipanti, che è servita anche a mettere in luce le
grandi virtù di una scuola italiana di cuochi destinata a
coltivare il meglio della tradizione culinaria e delle proprietà
dei diversi prodotti nazionali. A conferma della necessità di un
ingrediente fondamentale nella ristorazione di livello,contro
ogni "Italian sounding": preparazione, conoscenza dei prodotti e
delle loro proprietà e dedizione nel saper conservare la
tradizione, innovando nei risultati. Alla fine, una prova di
successo e una rassicurante promessa per il futuro di alto
livello della cucina italiana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA