/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione India in Italia per 'Network di eccellenza'

Delegazione India in Italia per 'Network di eccellenza'

Progetto realizzato anche con aiuto Ambasciata Italia a Delhi

NEW DELHI, 23 ottobre 2024, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione indiana è in Italia in questi giorni nell'ambito del progetto "Network di Eccellenza", finanziato dal Maeci, dedicato alla salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Gli esperti indiani stanno visitando nel nostro paese varie attività operative in siti di interesse culturale e laboratori specializzati nel restauro, oltre a condividere esperienze con colleghi italiani.
    La visita si inscrive nel progetto bilaterale di collaborazione "Restoration and Environmental Impacts on Cultural Heritage Monuments: An Indo-Italian Collaboration to Advance Knowledge and Innovation", che mira a promuovere lo scambio di esperienze e competenze nella conservazione dei monumenti tra istituzioni, esperti e operatori dei due paesi.
    Le istituzioni coinvolte includono, per l'Italia, l'Università Ca'Foscari di Venezia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna, l'Istituto Centrale per il Restauro e l'impresa privata Nedir Srl Plasma & Polimers; per l'India, l'Archeological Survey of India, l'Indian Institute of Technology di Kanpur e l'Indian Institute of Technology di Roorkee.
    La costruttiva sinergia tra questi vari soggetti dei due paesi è stata facilitata, tra gli altri, dall'attivo stimolo del professor Sergio Ledda, incaricato scientifico dell'Ambasciata Italiana in India.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza