/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiano fatto a pezzi in Colombia, la testa in una valigia

Italiano fatto a pezzi in Colombia, la testa in una valigia

Biologo ricercatore, stava facendo un viaggio in Sud America

ROMA, 08 aprile 2025, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un biologo molecolare italiano di 38 anni, Alessandro Coatti, originario di Portomaggiore (Ferrara), è stato ucciso e fatto a pezzi in Colombia, mentre si trovava a Santa Marta, una città di mezzo milione di abitanti affacciata sul mar dei Caraibi, nel dipartimento settentrionale di Magdalena.
    La testa, le braccia e i piedi del ricercatore laureato alla Normale di Pisa, specializzato al Max Planck Institute, e fino a qualche mese fa dipendente della Royal Society of Biology di Londra, sono stati trovati domenica da un gruppo di bambini in una valigia nei pressi dello stadio locale, mentre altri resti sono stati rintracciati nelle ultime ore in un'altra zona della città.
    La polizia è riuscita a risalire all'identità di Coatti grazie al bracciale di un albergo del centro cittadino che l'uomo aveva ad un polso, mentre ulteriori dettagli sulla sua morte sono attesi dall'autopsia e dagli altri accertamenti in corso sui resti.
    Secondo le prime informazioni, Coatti era arrivato in Sudamerica nei mesi scorsi per lavorare come volontario in Ecuador e visitare il continente, dove, secondo un parente, avrebbe voluto trasferirsi.
    Le tracce di Alessandro, che viaggiava solo, si perdono sabato sera, quando era uscito per andare in discoteca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza