/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentate a Delhi opportunità di studio negli atenei italiani

Presentate a Delhi opportunità di studio negli atenei italiani

400 studenti a evento Uni-Italia, ambasciata e Istituto Cultura

NEW DELHI, 20 ottobre 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 400 tra aspiranti studenti e genitori hanno preso parte all'Italian Day on Higher Education (IDOHE), l'iniziativa con cui Uni-Italia, in collaborazione con l'ambasciata d'Italia in India e l'Istituto di Cultura ha promosso, per la prima volta nella capitale, le opportunità di educazione universitaria offerte in Italia.
    Aperto dall'ambasciatore Antonio Bartoli, che ha salutato i rappresentanti delle università e istituzioni accademiche indiane, l'evento ha offerto una vetrina sulle opportunità di borse di studio, le procedure per ammissioni, iscrizioni e visti, e ha offerto una visione di insieme dei programni di studio offerti dalle università italiane. L'ambaciatore ha sottolineato la significativa crescita del numero di studenti indiani iscritti nelle università italiane, passati in dieci anni da 250 agli attuali 12.000, con 2.500 nuove immatricolazioni solo nello scorso anno accademico.
    Il professor Sergio Ledda, addetto scientifico della missione diplomatica, ha enfatizzato come la mobilità degli studenti costituisca un importante scambio di conoscenze e valori e ricordato come il numero crescente di indiani che scelgono un master in Italia sia un "ulteriore riconoscimento del prestigio internazionale delle nostre istituzioni accademiche".
    Dopo l'illustrazione del progetto Erasmus e la presentazione dei servizi per il trasferimento offerti dall'agenzia University Living, la giornata è proseguita con brevi autopresentazioni degli istituti accademici presenti (Università Bocconi, Accademia Italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore, Domus Academy, Università IULM, Raffles Milano, Istituto Europeo di Design, Istituto Secoli, Polimi Graduate School of Management, Nuova Accademia di Belle Arti e Istituto Marangoni), mentre gli studenti interagivano direttamente con i rappresentanti delle varie istituzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza