/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran e Ucraina al Consiglio dei Governatori dell'Aiea a Vienna

Iran e Ucraina al Consiglio dei Governatori dell'Aiea a Vienna

Lepre: 'Forte impegno di Roma su sicurezza e non proliferazione'

VIENNA, 12 settembre 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

È in corso questa settimana a Vienna la sessione del Consiglio dei Governatori (Board of Governors) dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), in preparazione della 68ma Conferenza Generale (16-20 settembre). Numerosi i temi sensibili in ambito nucleare su cui il Consiglio è chiamato a esprimersi: dall'evoluzione della situazione in Iran alla sicurezza delle centrali nucleari in Ucraina (in primis Zaporizhzhia) sino al programma nucleare nordcoreano. Di forte rilevanza, nel contesto attuale di tensione e crisi umanitaria, anche la discussione sul Medio Oriente.
    Al centro dell'attenzione sono altresì le attività di ricerca, sviluppo, formazione e assistenza dell'Aiea a beneficio di e in collaborazione con gli Stati membri in ambito di tecnologie e applicazioni nucleari, fra cui spiccano le iniziative a sostegno della sicurezza alimentare e dell'agricoltura sostenibile e gli sviluppi in tema di energia da fusione, con riferimento anche al World Fusion Energy Group, che verrà lanciato a Roma nel mese di novembre, con un evento inaugurale di alto livello co-organizzato dal governo italiano insieme all'Aiea.
    L'ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, ha reiterato nei suoi vari interventi il forte impegno dell'Italia a sostegno delle attività dell'Aiea, del suo ruolo cruciale per la sicurezza, la non-proliferazione e la promozione degli usi pacifici del nucleare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza