Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'ambasciata di Bruxelles la premiazione del De Sanctis Europa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

All'ambasciata di Bruxelles la premiazione del De Sanctis Europa

Balibar, Pistoletto, Rohrwacher, Berti e Brokken i vincitori

BRUXELLES, 08 luglio 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il filosofo Étienne Balibar, l'artista Michelangelo Pistoletto, le registe Alba e Alice Rohrwacher, il giornalista Christophe Berti e lo scrittore Jan Brokken sono i vincitori della terza edizione del premio De Sanctis Europa, premiati nel corso della cerimonia che si è tenuta presso l'ambasciata d'Italia a Bruxelles. L'ambasciatore Federica Favi ha introdotto Francesco De Sanctis, presidente dell'omonima fondazione e discendente del celebre intellettuale, che ha sottolineato come la giuria si sia concentrata sulla "prospettiva europea" per conferire i premi.
    "Sull'Europa incombe il nazionalismo e populismo", ha ammonito Balibar partecipando da remoto. "Il manifesto di Ventotene aveva al suo interno una dimensione sociale importante ma, a partire dal trattato di Maastricht, l'attenzione si è concentrata di più verso l'avanzamento istituzionale ed economico-finanziario dell'Europa e ora ne stiamo pagando il prezzo". Le sorelle Rohrwacher hanno espresso il loro "grande onore" per il riconoscimento, ancora più "emozionante riceverlo insieme".
    Berti, che è il direttore de Le Soir ed è di origine italiana (la famiglia di suo padre viene da Monghidoro), ha voluto condividere il premio con i suoi colleghi. "Il giornalismo - ha detto - è un mestiere collettivo, sia all'interno della propria testata che all'esterno, attraverso i consorzi internazionali di cui Le Soir fa parte". "Il giornalismo di qualità è fondamentale per la nostra società", ha detto ancora, dedicando poi il premio, commosso, ai nonni emigrati in Belgio. A chiudere l'intervento, sempre in presenza, di Brokken (autore di romanzi di successo come Anime baltiche e Il giardino dei cosacchi).
    "Vorrei ricordare qui le parole di Kundera: 'l'Europa è il massimo delle diversità compressa nel minimo dello spazio'. È una ricchezza da custodire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza