/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Turismo delle Radici' presentato agli italiani in Colombia

Il 'Turismo delle Radici' presentato agli italiani in Colombia

Dal responsabile per gli Italiani all'Estero della Farnesina

BOGOTÁ, 07 maggio 2024, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore generale per gli Italiani all'estero della Farnesina, ambasciatore plenipotenziario Luigi Vignali, ha incontrato a Bogotà i membri della comunità italiana residenti in Colombia, invitandoli ad aderire, insieme ai colombiani che hanno antenati emigrati dalla Penisola, all'iniziativa intitolata 'Turismo delle Radici', "Questo è un turismo che va dritto al cuore, che è capace di coinvolgere, che è dentro chiunque sia legato all'Italia, e che ha il potere di far riscoprire le radici e le origini", ha dichiarato all'ANSA Vignali, durante l'incontro svoltosi nel Centro italiano della capitale colombiana.
    Accompagnato dall'ambasciatore italiano Giancarlo Curcio, l'inviato della Farnesina ha illustrato ai presenti all'evento il progetto che invita italiani e discendenti di italiani a visitare 800 piccoli centri d'Italia che non fanno parte del circuito turistico tradizionale e che si collegano con le radici di coloro che viaggiarono molti decenni fa per rifarsi una vita nelle Americhe e in altri luoghi nel mondo.
    Vignali ha spiegato che si stima che siano circa 80 milioni i "discendenti di italiani che devono essere considerati 'italiani', anche se non hanno un passaporto", e che il governo di Roma invita a ritornare "nei luoghi di origine", "dove sono nati gli antenati e da dove se ne sono andati." Il direttore generale ha sostenuto che non si tratta della tradizionale visita turistica di una persona in grandi città come Roma, Firenze, Venezia, ma piuttosto di "un viaggio nei piccoli centri" per conoscere non solo quali siano le proprie origini, ma per comprenderne le "radici profonde" della cultura italiana. È, ha ancora detto, un viaggio nella cultura, nella natura delle tradizioni, nel folklore e nella gastronomia dell'Italia.
    Riguardo alla sua visita in Colombia, Vignali ha detto che non si è trattato di una "coincidenza", poiché "è un Paese a cui guardiamo con particolare attenzione" e sebbene non sia una nazione che ha milioni di discendenti italiani, come l'Argentina o il Brasile, si tratta di una comunità che ha un livello di vita che permette di realizzare questo viaggio fino ai luogo delle origini.
    Infine l'alto funzionario ha ricordato che i viaggiatori del 'Turismo Radici' possono munirsi della tessera Italea (www.italea.com), che offre vantaggi e sconti durante l'esperienza di ricongiungimento con l'Italia e la sua cultura.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza