Visto il grande successo delle due
edizioni precedenti, anche quest'anno "Gusto italiano", l'evento
di due giorni organizzato dall'Ambasciata d'Italia ad Atene, in
collaborazione con il neo-costituito Ufficio ICE, è stato in
Grecia il clou dell'ottava edizione della "Settimana della
Cucina Italiana nel Mondo" (13-19 novembre), la rassegna annuale
del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e dell'intera rete diplomatico-consolare italiana
dedicata alla promozione della filiera agroalimentare italiana e
della sua ricca tradizione eno-gastronomica.
Riprendendo il tema della VIII Settimana della Cucina
Italiana nel Mondo "A tavola con la cucina italiana: il
benessere con gusto", Gusto Italiano ha voluto raccontare come
la scelta di ingredienti di qualità, il giusto equilibrio tra i
fattori nutritivi e il sapiente connubio tra innovazione e
tradizione siano i fattori chiave che consentono alla cucina
italiana di portare sulle nostre tavole piatti sani e incentrati
sul benessere fisico di ognuno, senza per questo rinunciare al
gusto del buon cibo e al piacere della convivialità.
L'Ambasciatrice d'Italia Patrizia Falcinelli ha sottolineato
che "è evidente che anche a tavola Italia e Grecia fanno parte
della stessa famiglia: i millenni di storia che condividiamo nel
Mediterraneo emergono con chiarezza nelle nostre tradizioni e
anche nella nostra cucina e questo è il motivo del grande
successo della cucina greca in Italia e della cucina italiana in
Grecia. La forza della nostra cucina - ha aggiunto - è offrire
piatti unici e gustosi, creati con pochi ingredienti di ottima
qualità e basati sulla dieta mediterranea, che condividiamo con
i nostri amici greci ed è sinonimo di alimentazione sana".
L'evento, supportato da Campari Ηellas, Global Foods e
Gelateria OGGI, ha riunito una folta rappresentanza di Ministri
e Istituzioni ellenici, nonché esponenti sia greci che italiani
del sistema imprenditoriale e del mondo culturale, giornalistico
e del lifestyle, oltre alle Rappresentanze diplomatiche
straniere in Grecia.
Gli ospiti hanno potuto gustare una ricca selezione di
eccellenze della tradizione culinaria italiana attraverso il
percorso enogastronomico ideato dallo chef Marco Serra.
Anche grazie alla presenza dell'On. Gianluca Caramanna,
Consigliere del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, "Gusto
italiano" ha consentito di presentare e valorizzare la
candidatura de "la cucina italiana tra sostenibilità e diversità
bioculturale" a patrimonio immateriale dell'Unesco, proposta a
marzo scorso dal Governo Italiano e approvata dal Consiglio
Direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco. Alla base
della candidatura c'è il concetto, tutto italiano, di cibo
inteso come elemento culturale identitario, fondato sulla cucina
quale insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che
identificano la preparazione e il consumo dei pasti come momenti
collettivi di condivisione e di incontro. In Italia cucinare e
mangiare sono rituali che definiscono la qualità della vita e il
modo di prendersi cura di sé stessi e degli altri e, in un gioco
di continui rimandi tra patrimonio culturale, creatività,
territorio, scambio intergenerazionale, ambiente e benessere,
caratterizzano lo stile di vita italiano e promuovono la tutela
e la valorizzazione della ricchezza di biodiversità del nostro
Paese.
Come sottolineato dall'Ambasciatrice Falcinelli "il ruolo
della nostra Cucina nel plasmare la cultura italiana e
diffonderla nel mondo è evidente: grazie alla sua semplicità e
alla grande attenzione per gli ingredienti genuini e naturali, i
nostri piatti sono stati una chiave incredibile per il cuore
delle persone, rendendo il nostro paese amato in tutto il
mondo."
Nel presentare la candidatura, l'On. Caramanna ha insignito
lo chef Marco Serra di una pergamena con il logo della
candidatura come riconoscimento dell'azione svolta a favore
della promozione della cucina italiana nel mondo.
Ad Atene, le celebrazioni della Settimana della Cucina
Italiana nel Mondo si erano aperte già venerdì 10 con la mostra
That's IT - eat, be well, love Italy, ideata e curata da Myth
euromed e promossa dall'Ambasciata d'Italia ad Atene, con il
supporto del neo-costituito Ufficio ICE di Atene e il sostegno
tecnico di Global Foods, Gelateria Oggi e Treviso Comic Book
Festival. Tramite le illustrazioni di Michele Bruttomesso
(Vicenza, Veneto), Chiara Fracella aka Illudio (Salento,
Puglia), Maria Mangiapane (Agrigento, Sicilia), Sara Passamonti
(Pescara, Abruzzo), e Lucio Schiavon (Venezia), la mostra,
esposta lungo la recinzione esterna dell'Ambasciata, sul
centralissimo viale Vasilissis Sofias dove resterà fruibile ai
passanti fino a metà dicembre, racconta un'italianità
appassionante e originale che si compone di mille geografie e
mille sapori.
Infine, mercoledì 15, anche i più piccoli hanno potuto
festeggiare la Cucina Italiana con un laboratorio dedicato alla
pizza e agli impasti organizzato dall'Ambasciata, in
collaborazione con lo chef Serra, presso la Scuola italiana
paritaria dell'Infanzia di Atene.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA