L'Ambasciatore d'Italia in Kenya,
Roberto Natali, ha inaugurato oggi a Nairobi, il padiglione
Italia della fiera internazionale "The Big 5 Construct Kenya",
la più importante expo dedicata al settore delle costruzioni,
alla quale l'Agenzia Ice per la promozione all'estero e
l'internazionalizzazione delle imprese italiane partecipa con
una collettiva italiana di aziende sia del settore tecnologia
che materiali di consumo.
Dopo l'edizione dello scorso anno alla quale le aziende hanno
partecipato numerose, anche quest'anno la risposta è stata
positiva: Ice Agenzia è presente con 28 aziende in
rappresentanza di vari settori della filiera delle costruzioni:
infissi e serramenti, profilati in plastica e allumini, sistemi
idrosanitari, rubinetteria, vernici ed altro.
La fiera, che si tiene nel centro espositivo Sarit Centre
della capitale keniana, vede la partecipazione di oltre 200
espositori provenienti da 18 paesi e ha già accreditato 4000
professionisti del settore, come visitatori.
"Lo sviluppo della partnership tra Italia e Kenya, a cui la mia
Ambasciata lavora quotidianamente, ha un enorme potenziale - ha
detto Natali durante l'inaugurazione del padiglione Italia -
l'industria delle costruzioni, che contribuisce in maniera
sostanziale al Pil keniota, include i settori dell'edilizia e
delle infrastrutture e di sviluppo di progetti industriali ed
ambientali".
Nell'accogliere la nutrita schiera di operatori del settore
arrivati a Nairobi dall'Italia, il diplomatico ha rimarcato
quanto il Kenya apprezzi la storica tradizione manifatturiera
italiana e il suo know-how. "L'Italia ha molto da offrire in
termini di pianificazione strategica, materiali di alta qualità,
soluzioni innovative e design - ha proseguito Natali - Il Big 5
rappresenta un'opportunità unica di mostrare l'expertise del
nostro paese, non solo al Kenya, ma anche ai visitatori
provenienti da altri paesi della regione sub-sahariana".
Per favorire la promozione delle aziende italiane
partecipanti, anche l'ufficio di Addis Abeba, ha dato il suo
contributo, organizzando un incoming di operatori in visita alla
fiera provenienti dai paesi limitrofi, specialmente da Tanzania,
Uganda e Ruanda, con visite presso gli stand delle aziende. Sono
stati definiti più di 80 incontri B2B ai quali si aggiungeranno
quelli organizzati autonomamente.
"L'obiettivo primario che ci si pone è quello di promuovere
l'eccellenza e le principali innovazioni di prodotto delle
aziende italiane, sostenere le imprese e favorire le opportunità
commerciali per l'export italiano, in ragione dell'importanza
che riveste il settore dell'edilizia e delle infrastrutture in
Kenya, che rappresenta una delle economie dell'Africa
subsahariana in più rapido sviluppo, grazie alla stabilità del
contesto macroeconomico, alla continua crescita del settore
turistico e allo sviluppo infrastrutturale a livello nazionale e
locale" ha dichiarato il direttore della sede Ice Agenzia di
Nairobi, Giuseppe Manenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA