/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coordinamento riviste italiane a 33/o salone di Parigi

Coordinamento riviste italiane a 33/o salone di Parigi

Conferenza pubblica su 'Riviste italiane e cultura francese'

PARIGI, 16 ottobre 2023, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è chiusa a Parigi, presso la Halle des Blancs Manteaux al Marais, la 33/a edizione del Salon de la Revue, principale manifestazione nazionale in Francia dedicata al mondo delle riviste, a cui ha partecipato - maggiore presenza straniera - il Coordinamento delle Riviste italiane di Cultura (Cric), con una esposizione collettiva di quasi 40 riviste associate e una conferenza pubblica sul tema "Riviste italiane e cultura francese".
    Nell'aprire la conferenza, l'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro ha innanzitutto voluto esprimere pubblicamente "il sincero cordoglio e la ferma condanna dell'Italia per la barbara uccisione dell'insegnante del liceo di Arras Dominique Bertrand". "Proprio nei momenti così difficili che stiamo attraversando - ha commentato il Presidente del Cric Valdo Spini - dobbiamo riaffermare i valori universali della cultura e il ruolo delle riviste italiane di confronto e di dialogo con le riviste francesi e della francofonia, un impegno cui teniamo particolarmente", esprimendo al contempo gratitudine per il messaggio che il presidente della repubblica Sergio Mattarella gli ha indirizzato per il 20/o anniversario della fondazione del Cric.
    "Il dialogo coltivato" attraverso la partecipazione del Cric al Salon de la Revue "con la cultura francese è stato di reciproco arricchimento e permane di grande interesse anche in questa epoca di velocità e interscambio attraverso i nuovi media", si legge nel messaggio del presidente della repubblica.
    Nel visitare lo spazio delle riviste italiane nella Halle des Blancs Manteaux, l'ambasciatrice D'Alessandro ha sottolineato che "la presenza del Cric al Salon de la Revue è diventata un appuntamento tradizionale nel calendario culturale dell'Italia a Parigi", presenza che beneficia peraltro del sostegno del Maeci.
    "La cultura italiana si incontra e si confronta con la cultura francese in ambito europeo e internazionale per affermare anche nella nostra epoca i grandi valori delle nostre rispettive tradizioni", ha aggiunto Spini sul significato della presenza del Cric a Parigi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza