/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Algeria: progetto di gemellaggio con Consiglio di Stato italiano

Algeria: progetto di gemellaggio con Consiglio di Stato italiano

Assieme al ministero delle Relazioni col Parlamento algerino

ALGERI, 13 dicembre 2022, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato avviato un progetto di gemellaggio tra il Ministero per i Rapporti con il Parlamento algerino e il Consiglio di Stato italiano, finanziato dall'Unione Europea. L'avvio del progetto è stato dato oggi ad Algeri, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Algeria, Giovanni Pugliese, dei Presidenti di Sezione del Consiglio di Stato Amb. Rocco Cangelosi, Giuseppe Severini, Luigi Carbone, Claudio Contessa, del Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio di Stato italiano, Marcello Apicella e alla presenza di Besma Azouar, Ministra per i Rapporti con il Parlamento e di altri Ministri del governo del Paese nordafricano.
    Nel suo intervento, il diplomatico italiano ha sottolineato che i rapporti tra i due Paesi sono "profondi e si stanno ulteriormente rafforzando", aggiungendo che l'Algeria e l'Italia "vivono infatti attualmente una nuova fase molto dinamica". "Per l'Italia, l'Algeria è un partner strategico e vogliamo consolidare questo rapporto privilegiato anche nel settore della governance e della giustizia", ha aggiunto.
    Pugliese ha rilevato che i progetti di gemellaggio contribuiscono a rafforzare il dialogo e capitalizzare gli effetti di questa fase straordinaria che stiamo vivendo. "Abbiamo bisogno quindi più che mai di iniziative come i gemellaggi per promuovere uno scambio sempre più stretto", ha evidenziato.
    L'Ambasciatore ha concluso il suo intervento affermando che "costruire una governance ed una giustizia più moderna è un compito che accomuna l'Algeria e l'Italia. Un orizzonte comune a cui guardiamo insieme".
    Da parte sua, la Ministra algerina ha indicato che il progetto di gemellaggio con il Consiglio di Stato italiano consentirà ai dirigenti del dipartimento ministeriale di beneficiare dell'esperienza italiana.
    Azouar ha affermato che il progetto fa parte della strategia del governo per la governance e una maggiore efficienza e prestazioni. Tra gli obiettivi del progetto, Azouar ha citato tra gli altri il risanamento e l'ammodernamento dei principali servizi dello Stato e delle pubbliche amministrazioni, per migliorare la qualità dei servizi e dei testi normativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza