/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Copenaghen teologia e filosofia in Michelangelo e Raffaello

A Copenaghen teologia e filosofia in Michelangelo e Raffaello

Conferenza di Martin Herbst all'Istituto italiano di cultura

ROMA, 30 aprile 2025, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto italiano di cultura di Copenaghen organizza il 13 maggio una conferenza sulla teologia e la filosofia nelle opere di Michelangelo e Raffaello. Il teologo Martin Herbst spiegherà come le opere dei due artisti passati alla storia come pittori incomparabili riflettono anche un bagaglio di conoscenze, ispirazione e riflessione trasmesso dalla letteratura, in particolare dalla Bibbia e dalle principali opere di teologia. Se l'autore dipinge con la penna, il pittore scrive con il pennello e pochi lo hanno fanno meglio, in modo più approfondito, più chiaro, più ampio e più creativo di Michelangelo e Raffaello. I loro dipinti sono biblioteche visive in cui le tradizioni bibliche e classiche della storia si intrecciano con la loro contemporaneità, la creatività e l'ambizione dell'artista. Dunque Martin Herbst racconterà come Raffaello e Michelangelo non erano solo pittori illustri, ma anche teologi, storici della Chiesa e predicatori straordinariamente perspicaci, che hanno un messaggio anche per i nostri tempi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza