/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bruxelles espone Jago, il maestro del marmo

A Bruxelles espone Jago, il maestro del marmo

In mostra la sua David che richiama la statua di Michelangelo

ROMA, 16 aprile 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La scultura italiana contemporanea approda all'Istituto italiano di cultura di Bruxelles. La scultura 'la David' dell'artista italiano Jago sarà esposta presso l'Istituto italiano di cultura di Bruxelles dal 29 aprile fino al 19 maggio. Jago, uno degli scultori italiani più innovativi grazie alla sua capacità unica di trasformare il marmo e altri materiali in opere vibranti di vita e sentimento, parteciperà al vernissage della mostra il 29 aprile.
    Jago, nato nel 1987, dopo aver frequentato il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti, si dedica alla scultura in marmo, condividendo il processo creativo attraverso i social media. Con un milione di followers su Instagram, viene spesso definito "the social artist". Il Guardian è arrivato a parlarne come "il nuovo Michelangelo".
    Selezionato a 24 anni per la Biennale di Venezia, espone il busto marmoreo di Papa Benedetto XVI, poi rielaborato nel 2016 come Habemus Hominem, una delle sue opere più celebri. Dopo la sua prima personale a Roma nel 2016, lavora fra Italia, Cina e Stati Uniti, dove tiene una masterclass alla New York Academy of Art nel 2018. Tra i suoi lavori più noti figurano il Figlio Velato, esposto permanentemente a Napoli, e The First Baby, inviato sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2019. La scultura che sarà esposta a Bruxelles perviene dallo Jago Museum di Napoli, e interpreta il mito di Davide e Golia in chiave moderna L'iconografia è identificabile grazie alla postura fiera della donna (che richiama il celebre David di Michelangelo), dalla fionda e dalla pietra (simbolo degli ultimi capolavori di Jago) che è pronta per essere scagliata. Il progetto David è nato nel 2020 con la realizzazione a mano da parte di Jago del primo bozzetto in argilla. Da quella prima immagine Jago ha poi dato vita ad un modello in gesso, che sarà tradotto in marmo da un blocco di Carrara alto più di 4 metri.
    L'iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è dedicata a Neapolis 2500, celebrazione dei 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza