/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xi-Macron, 'evitare una crisi umanitaria più grave a Gaza'

Xi-Macron, 'evitare una crisi umanitaria più grave a Gaza'

Colloquio telefonico, 'Due Stati per risolvere il conflitto'

PECHINO, 20 novembre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il presidente cinese Xi Jinping e l'omologo francese Emmanuel Macron hanno avuto oggi una telefonata sul conflitto tra Israele e Hamas, concordando sulla necessità "di evitare una crisi umanitaria più grave" a Gaza. I due capi di Stato, ha riferito il network statale cinese Cctv, "hanno avuto uno scambio di opinioni sul conflitto israelo-palestinese ed entrambi credono che la massima priorità sia di evitare un ulteriore deterioramento della situazione, soprattutto per evitare una crisi umanitaria più grave". La soluzione dei due Stati "è la via fondamentale per risolvere il ciclo del conflitto".
    Xi e Macron, inoltre, hanno convenuto sull'opportunità di "continuare a mantenere la comunicazione su questioni internazionali e regionali di interesse comune e di contribuire al mantenimento della pace e della stabilità nel mondo".
    Il leader cinese, inoltre, si è detto soddisfatto del fatto che la Francia abbia inviato una delegazione al terzo forum sulla Belt and Road Initiative dello scorso ottobre e alla recente sesta edizione della China International Import Expo (Ciie) di Shanghai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza