/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: Hunt, ci sono stati errori, alcune tasse potranno aumentare

Gb: Hunt, ci sono stati errori, alcune tasse potranno aumentare

Nuovo cancelliere, ci aspettano decisioni difficili

ROMA, 15 ottobre 2022, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Ci sono stati degli errori. Il primo ministro lo ha riconosciuto ed io sono qui anche per questo". Lo ha detto il nuovo Cancelliere dello Scacchiere, Jeremy Hunt, intervistato da Sky News dopo essere stato nominato dalla premier Liz Truss. "Ci aspettano decisioni molto difficili", ha detto Hunt, avvertendo che "tutti i dipartimenti governativi" dovranno fare i conti con la riduzione delle spese.
    "E alcune tasse non saranno tagliate così rapidamente come la gente vorrebbe. Alcune tasse aumenteranno", ha aggiunto.
    La contestata mini manovra, poi ritirata, era stata presentata il 23 settembre scorso dal predecessore di Hunt, Kwasi Kwarteng, ed era stata subita al centro delle polemiche nel Regno Unito poiché era stata pensata con dei tagli alle tasse per i più ricchi per rilanciare l'economia britannica, ma aveva provocato il panico sui mercati finanziari.
    Ieri Truss ha licenziato Kwarteng e ha fatto marcia indietro sui tagli fiscali previsti, ma la sua posizione resta in bilico.
    "Ci sono stati degli errori", ha riconosciuto Hunt, sottolineando che Kwarteng e Truss volevano inizialmente tagliare le tasse per i redditi più alti e avevano presentato il loro bilancio senza le previsioni indipendenti dell'Office for Budget Responsibility, che secondo molti ha mandato in tilt i mercati finanziari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza