Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università 'scopre' l'identità di Banksy

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Università 'scopre' l'identità di Banksy

Stessa tecnica può essere usata per 'seguire' terroristi

LONDRA, 04 marzo 2016, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studiosi della Queen Mary University di Londra sono convinti di aver scoperto l'identità dell'elusivo artista britannico Banksy, noto in tutto il mondo per i suoi graffiti. Si tratterebbe di Robin Gunningham, come già aveva ipotizzato il Mail on Sunday nel 2008. In questo caso però ci sarebbe la prova 'scientifica': è stata utilizzata una tecnologia di localizzazione geografica, mutuata dalla lotta al crimine, che ha permesso di trovare una serie di corrispondenze fra i luoghi a Londra e Bristol dove sono apparse le opere del 'writer' e una serie di indirizzi associati a Gunningham.
    Secondo gli studiosi, la stessa tecnica potrebbe avere un importante utilizzo nell'anti-terrorismo, ad esempio per analizzare i luoghi frequentati da estremisti, come quelli in cui si distribuiscono volantini o fanno graffiti contro le autorità, in modo da individuare e 'seguire' potenziali attentatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza