Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese

Cina, 'aereo giapponese entrato illegalmente'

TOKYO, 04 maggio 2025, 07:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Giappone ha lanciato una "vigorosa protesta" contro Pechino, affermando di aver osservato ieri una "intrusione" nel suo spazio aereo e nelle sue acque territoriali intorno alle isole contese. Queste isole disabitate, note come Diaoyu in Cina e Senkaku in Giappone, sono amministrate da Tokyo, ma sono rivendicate da Pechino e rappresentano un motivo ricorrente di tensione tra i due Paesi.
    Il viceministro degli Esteri giapponese Takehiro Funakoshi - si apprende da una nota diplomatica - ha inviato ieri sera una "vigorosa protesta" all'ambasciatore cinese "a causa dell'intrusione di quattro navi della guardia costiera cinese nelle acque territoriali giapponesi attorno alle isole Senkaku e della violazione dello spazio aereo giapponese da parte di un elicottero".
    Secondo il Ministero della Difesa giapponese, quest'ultimo velivolo è decollato da una delle navi della guardia costiera e ha sorvolato lo spazio aereo giapponese per circa quindici minuti. "Le Forze di autodifesa (giapponesi) hanno risposto inviando aerei da combattimento", ha affermato la fonte.
    Secondo l'emittente pubblica NHK e altri media locali, questa è la prima volta che un elicottero cinese viola lo spazio aereo giapponese sopra le isole contese.
    Liu Dejun, portavoce della guardia costiera cinese, ha dichiarato che ieri un aereo civile giapponese è "entrato illegalmente" nelle isole contese e se n'è andato dopo cinque minuti. Una nave della guardia costiera "ha preso le misure di controllo necessarie" contro l'aereo e "ha lanciato un elicottero imbarcato per avvisarlo e allontanarlo", si legge in una dichiarazione online. "Le isole Diaoyu e le isole affiliate sono un territorio appartenente alla Cina e sollecitiamo il Giappone a cessare immediatamente tutte le attività illegali", ha aggiunto.
    Pechino annuncia spesso di aver espulso navi e aerei giapponesi dalle isole, ma alcuni funzionari giapponesi hanno dichiarato all'Afp che talvolta le autorità cinesi hanno annunciato espulsioni in realtà mai avvenute.
    Le tensioni tra la Cina e gli altri Paesi che rivendicano territori nel Mar Cinese Meridionale hanno spinto il Giappone a stringere i legami con le Filippine e gli Stati Uniti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza