/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ecuador annuncia dazi del 27% sui prodotti del Messico

L'Ecuador annuncia dazi del 27% sui prodotti del Messico

Lo ha annunciato Noboa. I 2 paesi senza relazioni diplomatiche

QUITO, 03 febbraio 2025, 21:29

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente dell'Ecuador, Daniel Noboa, ha annunciato oggi che introdurrà dazi del 27% sui beni importati dal Messico, con cui Quito ha rotto le relazioni diplomatiche nell'aprile del 2024, fino a quando non sarà firmato un accordo di libero scambio tra i due Paesi. Lo ha reso sul suo account ufficiale di X lo stesso Noboa.
    "Come abbiamo dimostrato in questi giorni, il nuovo Ecuador è sempre stato aperto all'integrazione commerciale, ma non quando c'è abuso", ha detto il presidente, precisando che il suo Paese ratifica la sua posizione "di firma di un accordo di libero scambio con il Messico ma, fino a quando ciò non accade ed è una realtà, applicheremo una tariffa del 27% ai prodotti che importiamo, con l'obiettivo di promuovere il nostro settore e affinché ci sia un trattamento giusto per i nostri produttori".
    Ecuador e Messico hanno rotto le loro relazioni diplomatiche dall'aprile dello scorso anno, dopo l'irruzione della polizia ecuadoriana nell'ambasciata messicana a Quito per arrestare l'ex vicepresidente Jorge Glas, che vi si era rifugiato per sfuggire alla cattura in un caso di corruzione.
    L'annuncio del governo ecuadoriano arriva nello stesso giorno in cui il Messico è riuscito a rinviare di un mese l'applicazione di tariffe del 25% da parte degli Stati Uniti.
    Domenica 9 febbraio l'Ecuador va alle urne per rinnovare il Parlamento e decidere chi governerà il paese per i prossimi 4 anni. Noboa si è ricandidato e, a detta degli ultimi sondaggi, lui e la candidata di opposizione, Luisa González, dovrebbero andare al ballottaggio, il 13 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza