/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Colombia chiede le salme di 22 mercenari morti in Sudan

La Colombia chiede le salme di 22 mercenari morti in Sudan

Bogotà denuncia la presenza di 300 prigionieri in Africa

BOGOTA, 07 dicembre 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo di Gustavo Petro sta cercando di rimpatriare le salme di 22 mercenari colombiani morti la settimana scorsa in Sudan in scontri contro l'esercito.
    Lo riferisce il ministro degli Esteri, Luis Gilberto Murillo, in dichiarazioni rilasciate al margine del foro di Doha e rilanciate dai media locali. "Stiamo negoziando e speriamo di poter rimpatriare le salme", ha affermato Murillo.
    La settimana scorsa l'esercito del Sudan al potere nel Paese africano aveva informato l'uccisione dei 22 mercenari durante scontri nella località di Al Fashir, nella regione del Darfur.
    Secondo dati del ministero degli Esteri di Bogotà altri 300 mercenari colombiani sarebbero prigionieri dell'esercito sudanese in lotta contro gruppi paramilitari che gli contendono il potere in una guerra civile che ha lasciato sul campo, da aprile del 2023, migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati.
    La presenza di mercenari colombiani negli ultimi anni è stata segnalata in diversi scenari di conflitto, da Haiti all'Ucraina e il governo progressista di Petro ha presentato un progetto di legge che mira ad approvare la Convenzione internazionale contro il reclutamento e il finanziamento di mercenari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza