/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maduro lancia la crociata contro WhatsApp, aperta un'inchiesta

Maduro lancia la crociata contro WhatsApp, aperta un'inchiesta

L'indagine sui social segue la minaccia di possibili restrizioni

CARACAS, 07 agosto 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Nicolas Maduro © ANSA/EPA

Nicolas Maduro © ANSA/EPA

WhatsApp è il "centro del complotto contro il popolo venezuelano": con queste parole il presidente Nicola Maduro ha annunciato che la Commissione nazionale delle telecomunicazioni (Conatel) ha aperto un'indagine nei confronti di chi ha diffuso messaggi di odio attraverso la piattaforma di messaggistica della statunitense Meta.
    Nel corso di un evento a Palazzo Miraflores Maduro ha denunciato infatti che attraverso WhatsApp, Instagram e Tik Tok "sono stati trasmessi migliaia di messaggi che chiedono di uccidere il presidente Maduro, politici chavisti e gente comune". "Molti codardi si nascondono usando numeri colombiani, peruviani, cileni e statunitensi, ma quelli che hanno usato telefoni venezuelani sono stati individuati e risponderanno davanti alla giustizia".
    L'inchiesta del Conatel è strategica nella crociata lanciata dal governo contro i social network dopo che Maduro ha già ventilato una possibile "regolamentazione" per poter restringere gli accessi.
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza