/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez

Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez

Pm vogliono aspettare la valutazione sul rischio sociale dei due

LOS ANGELES, 18 aprile 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nuova battuta d'arresto nella lunga e intricata vicenda giudiziaria dei fratelli Lyle ed Erik Menéndez, tornata alla ribalta grazie a una serie Netflix con Chloe Sevigny e Javier Bardem. I due rampolli di Beverly Hills che uccisero i genitori nell'agosto del 1989 dovranno aspettare ancora per sapere se la sentenza all'ergastolo ricevuta nel 1996 potrà essere rivista ed eventualmente mitigata.
    L'udienza che poteva aprir loro la via della libertà vigilata, dopo 35 anni di carcere, è stata sospesa a seguito di un'accesa disputa tra pm e difensori sull'ammissibilità di una valutazione dell'attuale pericolosità sociale dei due uomini. Il giudice di Van Nuys, a Los Angeles, ha aggiornato l'aula al 9 maggio, provocando la delusione dei familiari che lottano per la libertà dei due fratelli, sostenendo che uccisero dopo decenni di abusi e che oggi siano completamente riabilitati.
    D'accordo con loro, l'ex procuratore distrettuale Jorge Gascón ha avviato l'iter per la revisione della sentenza sul finire del 2024, facendo riferimento alla legge californiana che prevede pene ridotte per chi commette un delitto quando ha meno di 26 anni. Il nuovo capo della procura, il conservatore Nathan Hochman, si oppone però al rilascio, argomentando che i due non si sono assunti la piena responsabilità del duplice omicidio.
    Proprio Hochman ha chiesto di aspettare la perizia statale provocando lo stallo dell'udienza di giovedì. I difensori sono contrari, perché la valutazione non sarà pronta fino a giugno e riguarda tutto un altro procedimento: quello avviato dal governatore democratico Gavin Newsom per valutare se concedere la grazia ai due uomini, che oggi hanno 57 e 54 anni e hanno passato più della metà della loro vita dietro le sbarre. Il 9 maggio il giudice stabilirà se aspettare questa perizia o procedere intanto in tribunale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza